ANNO XII - &MAGAZINE - 

L'editoria italiana nel novecento.

Immaginate un uomo che, a parte un romanzo, per altro incompiuto, scritti sparsi, molte lettere e poco altro, non abbia scritto né mai pubblicato nulla, ma la cui personalità e influenza sia stata determinante nella formazione della cultura italiana del Novecento.

Ebbene, questi era Bobi Bazlen. A raccontare il suo itinerario umano e professionale è la giornalista Cristina Battocletti, vice responsabile della “Domenica” del “Sole 24 Ore”, in un libro interessante quanto appassionato e appassionante “Bobi Bazlen, l’anima di Trieste”, edito da La Nave di Teseo.

Il migliore, sul piano saggistico, daI punto di vista del racconto, di quanti libri – per quanto pochi -  sono stati scritti su di lui. Perché l’autrice ne fa un ritratto a tutto tondo pescando nei documenti fino a noi pervenuti e nelle testimonianze di chi lo ha conosciuto. Lo fa, peraltro, con quella marcia in più che le dà il fatto di essere prossima, geograficamente e culturalmente, a Trieste per essere nata a Udine. Il che non è secondario per entrare in certi dettagli, anche se la figura di Bazlen, il suo personaggio, non può non suscitare la curiosità di chiunque si muova nel campo delle lettere e della editoria.

Il suo merito, quello di aver fatto conoscere e tradurre autori e titoli fondamentali, sconosciuti ai più in Italia fino al suo intervento. E parliamo di Sigmund Freud, Franz Kafka, Robert Musil, Carl Gustav Jung e tanti altri, alcuni tradotti da egli stesso. Non solo, un uomo anche al quale si deve l’ideazione e la partecipazione alla fondazione di alcune case editrici tuttora più che attive come la Ubaldini, nel campo della psicanalisi e delle religioni orientali alle quali Bazlen era particolarmente interessato, e soprattutto l’Adelphi, che lo vede compagno fin dai primi passi di Luciano Foà, imbarcando nell’avventura un giovanissimo Roberto Calasso. Né è da trascurare la collaborazione che per anni ebbe con la casa editrice Einaudi.

Ma questo è un po’, se vogliamo, il suo profilo esterno. Entrare invece nelle pieghe della sua vita, della sua anima, è un’altra cosa, basata com’è su dettagli anche minimi che Cristina Battocletti ha saputo cogliere e raccontare. Così da farci entrare nei suoi rapporti famigliari e sentimentali (uno su tutti quello con Ljuba) e quindi con le tante personalità che Bobi Bazlen ha frequentato anche intimamente come Umberto Saba e sua figlia Linuccia, del quale è stato anche fidanzato, di Svevo, che Bazlen ha contribuito a far conoscere parlandone a Montale che poi ne ha scritto togliendolo dall’anonimato, del suo grande amico Quarantotti Gambini e Giacomo Debenedetti, Adriano Olivetti, Giani Stuparich, senza trascurare l’importante amicizia e scoperta di Stelio Mattioni, con il quale fu in contatto negli ultimi quattro anni di vita.

Ma, oltre ad essi, anche con i grandi pionieri della psicanalisi in Italia come Edoardo Weiss ed Ernst Bernhard e quindi Cesare Musatti. Cristina Battocletti segue il suo personaggio lungo i luoghi, le case, le persone che ha frequentato, attraverso un racconto avvincente, tanto leggero nella scrittura (si legge d’un fiato a dispetto delle quasi 400 pagine) quanto intenso e profondo e narrativamente sagace, da restituire al lettore un personaggio a tutto tondo, che ben si accosta, seppur con intenti diversi, a quello che Daniele Del Giudice ricercò – proprio sulle orme di Bobi Bazlen – nel suo romanzo “Lo stadio di Wimbledon”.

Il libro ha per sottotitolo “L’ombra di Trieste” che ha in sé un duplice significato. Il primo riguarda il fatto che Bobi Bazlen è nato a Trieste, nel 1902, da padre tedesco di religione luterana, che perse giovanissimo, e da madre triestina di religione ebrea. A Trieste è cresciuto, respirando l’atmosfera della città, porto principale dell’Impero austroungarico al quale allora apparteneva: un crocevia di razze, religioni e lingue, le quali ultime Bazlen prese a parlare e leggere con la stessa dimestichezza dell’italiano, se non meglio, almeno, il tedesco.

Deve anche a questo, oltre all’amore per la lettura e i libri, le sue straordinarie scoperte prima di chiunque altro in Italia. Il secondo significato di quel sottotitolo consiste invece nel fatto che, fuggito dal capoluogo giuliano quasi per disintossicarsi, lui figlio unico e orfano di padre, dalle pressanti attenzioni della madre e anche dall’asfissia di un certo ambiente, mai più vi fece ritorno – se non in incognito per due giorni – seppur sempre con la mente e il cuore rivolto lì.

Cristina Battocletti, Bobi Bazlen- L’ombra di Trieste, La nave di Teseo

 

Leggi anche:


Una super Terra con un super nucleo

Francesca Faedi e Aldo Bonomo, ricercatori dell'Inaf, hanno partecipato alla caratterizzazione di K2-229b, un esopianeta che assomiglia per dimensioni alla Terra, ma è molto più massiccio.

Tanto da essere avvicinato, per la sua possibile composizione interna, al nostro Mercurio. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Nature Astronomy. 

Come dimensioni è simile alla nostra Terra, ma la sua massa di 2,6 volte più grande suggerisce che la sua struttura sia composta da un nucleo ferroso molto più grande, rendendolo in questo aspetto decisamente simile al pianeta Mercurio. Il suo nome è K2-229b: l’esopianeta è stato caratterizzato da un team di ricercatori guidato da Alexandre Santerne (Laboratorio di Astrofisica di Marsiglia, LAM) e del quale fanno parte Francesca Faedi e Aldo Bonomo, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), grazie alle osservazioni combinate della missione spaziale Kepler-2 della Nasa e dello spettrografo Harps installato al telescopio da 3,6 metri dell’ESO a La Silla, in Cile. Un pianeta insolito per la sua composizione dunque, ma anche per il periodo orbitale brevissimo - tanto che il suo anno dura meno di un giorno - e la sua temperatura superficiale rovente, di poco superiore ai duemila gradi Celsius. Lo studio di K2-229b può aiutarci a capire la formazione e l’evoluzione dei pianeti rocciosi, non solo nel Sistema solare, ma anche in altri luoghi dell’universo.

«K2-229b è il primo pianeta ad essere scoperto con dimensione della Terra ma composizione interna simile a quella di Mercurio» ribadisce Bonomo, dell’Inaf di Torino, coautore dell’articolo pubblicato su Nature Astronomy che descrive la scoperta. «È inoltre la prima volta che è stata evidenziata una differenza significativa fra la composizione chimica del pianeta e quella della sua stella e da quest'ultima ci saremmo aspettati una struttura interna del pianeta diversa, analoga a quella della Terra. Non riusciamo al momento a capire bene quale processo abbia portato K2-229b ad avere una composizione simile a Mercurio, sebbene diverse ipotesi siano state avanzate per spiegarla».

La stella K2-229 è stata osservata tra luglio e settembre del 2016 dal telescopio spaziale Kepler che ha permesso di individuare un sistema con tre pianeti, di cui K2-229b è il più interno e possiede un raggio di 1,16 volte quello della Terra. Le misure di velocità radiale di questa stella condotte con Harps hanno infine permesso di determinarne la massa.

Questi due dati, combinati insieme, hanno consentito agli scienziati di dare una stima di quella che potrebbe essere la struttura di K2-229b: la più verosimile prevede un nucleo ferroso molto grande, che conterebbe circa il 70 per cento della massa planetaria, e un mantello di silicati relativamente sottile. Una struttura molto simile a quella di Mercurio, il pianeta più interno del nostro Sistema solare.

L'ipotesi più probabile avanzata dagli scienziati per spiegare la struttura di K2-229b è che gli strati esterni del pianeta siano stati strappati via da un impatto gigantesco, in analogia a quanto si ritiene sia avvenuto alcuni miliardi di anni fa per Mercurio. In alternativa a questo possibile scenario, la struttura interna di K2-229b si potrebbe spiegare ipotizzando la sua formazione in una zona interna del disco protoplanetario con una bassa concentrazione di silicati oppure con l'evaporazione del suo mantello di silicati prodotta dal forte irraggiamento da parte della stella dovuto alla estrema vicinanza del pianeta.

«Con il lancio della missione Plato dell’Esa, previsto nel 2024, avremo finalmente la possibilità di studiare in dettaglio pianeti come K2-229b che orbitano attorno a stelle brillanti di diversa  massa e composizione chimica» commenta Francesca Faedi, dell’Inaf di Catania, anche lei coautrice dell’articolo su Nature Astronomy. «Grazie a queste osservazioni capiremo meglio i meccanismi di formazione e migrazione planetarie collocando il nostro Sistema solare in un più ampio contesto globale. Plato osserverà stelle molto brillanti garantendo la possibilità di condurre investigazioni dettagliate anche sull’atmosfera e la composizione interna di questi pianeti con lo scopo di identificare un possibile pianeta abitabile analogo della Terra».

Aldo Bonomo e Francesca Faedi collaborano al programma italiano GAPS (Global Architecture of Planetary Systems) che studia in dettaglio i pianeti extrasolari sfruttando le capacità uniche dello spettrografo HARPS-N montato al Telescopio Nazionale Galileo dell’INAF alle Isole Canarie (Spagna) e alla preparazione scientifica della missione PLATO dell’Agenzia Spaziale Europea, dedicata alla ricerca di esopianeti, finanziata in Italia dall’Agenzia Spaziale Italiana.

Author :Redazione Media Inaf

 

Leggi anche:


Quando il sesso si accompagna alla menzogna.

La società araba è apparentemente sessuofoba, con gli uomini pronti a giudicare negativamente anche le più innocenti libertà delle donne, quegli stessi uomini che poi, nel loro privato risultano essere ossessionati dal sesso, malati, se solo si pensa che risultano essere i maggiori consumatori di siti pornografici.

Questa mentalità e il mondo che riproduce emerge con grande forza nel libro, edito da Rizzoli, “I racconti del sesso e della menzogna” della giovane scrittrice marocchina Leila Slimani, vincitrice nel 2016 dell’importante premio Goncourt con il romanzo “Ninna Nanna”.

Il titolo può apparire fuorviante. Lascia, infatti, pensare a una raccolta di racconti letterari, di pura narrativa, mentre invece sono i racconti degli incontri che la scrittrice ha avuto con diverse donne marocchine in occasione delle varie presentazioni del suo romanzo d’esordio “Nel giardino dell’orco”, un romanzo coraggioso che racconta la storia di Adele, una donna che descrive i suoi rapporti sessuali in maniera fredda, anaffettiva, malata, se volete, che si muove in un mondo ipocrita dove la donna è sottomessa alle “esigenze” degli uomini. Tanto da dimenticare sé stessa. Pur nella analitica descrizione dei coiti non c’è nulla di erotico. Un romanzo d’esordio che fece scalpore.

Ebbene, proprio i temi trattati da Leila Slimani in quel romanzo, hanno dato il coraggio a molte giovani donne arabe e marocchine in particolare di trovare nella scrittrice qualcuno a cui confessare, sapendo di trovare comprensione, la propria condizione sessuale, ciascuna portatrice di esperienze traumatiche che hanno condizionato e continuano a condizionare la loro vita. Qui la penna della scrittrice si trasforma in quella della giornalista, ché tale anche è Leila Slimani, che dà agli incontri il taglio del report partendo dai diversi dati personali. Le donne sono per età e professione le più diverse: la studentessa, la prostituta, la dottoressa, l’attivista politica, una poliziotta e così via attraverso la cui voce passa uno spaccato sicuramente del rapporto uomo donna nei paesi arabi, ma in cui anche noi italiani di entrambi i sessi ci possiamo riconoscere. Anzi, forse la loro realtà può servire da cartina di tornasole della nostra dove ci crediamo più moderni e disinibiti, ma che ogni giorno viene sconfessata da fatti di cronaca o testimonianze personali e dirette da parte di ciascuno di noi, in famiglia, sul posto di lavoro, nei social.

Ho detto taglio giornalistico o d’inchiesta del libro, ma sarebbe limitante fermarsi a questa definizione. Da questi racconti infatti c’è un forte dato emotivo che emerge e che dà ad essi una loro peculiarità, una intensità attraverso la quale traspare tutta la sofferenza della donna, di quelle che si sono presentate a Leila per fare della loro confessione anche un segno di protesta. Ma vi traspare anche la sofferenza della scrittrice stessa la quale sottolinea nella prefazione che, tra le tante, per la sua galleria ha scelto quelle le cui storie “Mi hanno sconvolto, commosso, che mi hanno infastidito e a volte indignato”.

Il risultato è un libro carico di pathos, che è rimasto tale mai venendo meno a informazioni sul mondo, la vita, le leggi arabe, con incursioni nella letteratura, citazioni di altre scrittrici che hanno affrontato l’argomento, l’esempio di altre donne, oltre che del proprio, in particolare i conflitti ad esempio di Leila col padre e per la cieca sudditanza della madre ad assurdi diktat gabbati di ordine morale o religioso o semplicemente sociale. Leila racconta la sua impossibilità, con la scelta della propria indipendenza dalla famiglia, di trovare un appartamento in affitto come single e altri aspetti di vita quotidiana, il tutto attraverso una scrittura rapida, efficace, essenziale che, mescolandosi al racconto delle donne, danno il succo a ogni incontro. Sesso clandestino, rubato, consumato in posti talvolta squallidi e abbandonati se solo fidanzati, che non si possono neppure baciare in pubblico; condanne a due anni di carcere soltanto per aver fatto sesso fuori dal matrimonio; stupri in famiglia e non con divieto di abortire anche se rimaste incinte;  obbligo di illibatezza prima del matrimonio; il ricorso a soluzioni alternative; omosessualità perseguitata; i rimedi della masturbazione; la libertà celata delle confidenze tra donne anche con l’uso tra loro, nascosto, di un linguaggio crudo per reazione; e, insieme, ancora tanti altri aspetti così intimi e delicati che danno senso a quella parola del titolo, menzogna, che circonda certo i rapporti sessuali nel mondo arabo, ma anche il nostro.

 

Leggi anche:


TIANGONG-1: L'Iinsuccesso che ha unito il mondo.

C’era da aspettarselo: Tiangong-1 è caduta nelle vaste immensità di un oceano grande mezzo globo, ovvero il posto più probabile dove avrebbe potuto farlo

D’altra parte, il mondo, che diciamo sempre essere “piccolo” quando troviamo nostra zia al supermercato, evidentemente tanto piccolo non è per un oggetto lungo dieci metri che deve scegliere dove atterrare in cinquecento milioni di chilometri quadrati.

Era Tiangong, semmai, ad essere piccola, uno spillo solo un po’ più tozzo in un pagliaio chiamato Terra. Eppure ci ha tenuto col fiato sospeso più di Cassini quando è ruzzolata su Saturno e il motivo è semplice: stavolta si trattava di noi.

Erano in ballo possibili conseguenze, seppur minime, sulle nostre vite. E Tiangong ci ha forse deluso in questo? No, possiamo dire tranquillamente che delle conseguenze le ha avute, eccome, ma tutt’altro che catastrofiche.

Pur in questo finale così anonimo, dove i principali siti di tracciamento satellitare davano ognuno la sua versione dei fatti e per un paio d’ore non se ne è saputo nulla, Tiangong-1 ha rappresentato un goffo ed inoffensivo nemico dell’umanità. Una simbolica zanzara che tutto il castello, dal re ai maggiordomi, si è ingegnosamente attrezzato per inseguire e neutralizzare. In quel momento sono cadute le barriere sociali e c’è stato spazio solo per l’obiettivo dell’abbattimento di questa risibile ma fastidiosa minaccia.

Nel suo piccolo, Tiangong ha quindi rappresentato un banco di prova e di collaborazione tra 15 agenzie spaziali e un’altra infinità di enti che di solito si occupano di produrre, gestire ed affilare le armi. E se al mondo esiste un nobile motivo ed una giustificazione per il proliferare di tanta industria bellica è proprio il fatto che un giorno tutta questa potenza potrebbe servirci all’improvviso e tutta insieme. Mai riusciremo a deviare un pianeta impazzito che ci viene addosso, o un asteroide di cinquanta chilometri di diametro, ma magari con un astro non troppo immenso potremmo riuscirci.

Ebbene, in quel momento - che speriamo inutilmente non arrivi mai - servirà tutta la collaborazione che il mondo ha messo su Tiangong-1. Anzi, molta di più. Non parliamo poi di tutti gli errori e le mancanze tecniche e tecnologiche che sono emerse e la cui correzione appare inderogabile come ad esempio la probabile insufficienza di stazioni radar a terra in grado di tracciare l’oggetto istante per istante, perché pare lo abbiano fatto i satelliti ma con molte zone d’ombra e di incertezza. È probabilmente ora di fare pulizia non solo in casa ma anche in cortile togliendo di mezzo, ad esempio, un po’ di spazzatura spaziale. Comunque, ora che è tutto finito e la paura è alle spalle, diciamoci la verità: abbiamo sperato che Tiangong, senza farci del male, decidesse di cadere proprio sull’Italia.

Solo per mostrarsi e farci godere lo spettacolo del fuoco nel cielo, per fotografarlo, filmarlo, legarlo come ricordo ad una particolare fase della nostra vita, sia personale che di “genere umano”. Ora che, come ogni anno, abbiamo scoperto che il biglietto vincente della Lotteria di Capodanno l’ha vinto qualcun altro - ed anzi, fortunatamente stavolta non l’ha vinto proprio nessuno - finalmente possiamo buttarci in poltrona e ripercorrere, come un romanzo, la storia di Tiangong1.

Author : Paolo Soletta

 

Leggi anche:


Un libro tenuto segreto per quarant'anni sul sequestro Moro

Il sequestro e l’uccisione di Aldo Moro, di cui ricorre quest’anno il quarantennale, restano un mistero di questa Repubblica.

Intorno a questo efferato delitto di Stato, che è costata la vita per altro anche a cinque uomini della scorta, si sono addensate negli anni tante piste. Opera dei servizi deviati, cioè di organi dello Stato che in disobbedienza agli obblighi istituzionali agivano in nome di forze esterne?

Dei servizi dell’Est europeo che fornivano di armi i terroristi? Della CIA che vedeva di malocchio la concretizzazione del compromesso storico, cioè l’alleanza programmatica tra Democrazia Cristiana e Partito Comunista, alla quale lo statista pugliese stava lavorando? Oppure una vittima immolata sull’altare di quelle forze politiche che puntavano a uno stravolgimento della democrazia alimentando lo scontro tra opposti estremismi? L’ombra misteriosa del Grande Vecchio spuntato dal cappello di certa stampa d’allora?

Sta di fatto che ancora oggi certe verità sono ben nascoste, mentre molti, in questi anni hanno cercato di dare una risposta che le sveli. Antonio Ferrari aveva cercato di dare una risposta all’indomani dell’evento con un libro “Il segreto” che nessun editore finora ha voluto pubblicare, finalmente uscito ora per i tipi di Chiarelettere.

Antonio Ferrari, giornalista del Corriere della Sera, allora inviato speciale poi corrispondente da importanti capitali d’Europa, all’epoca era uno di quei giornalisti che si occupavano di terrorismo, e per questo tenuto sotto scorta, soprattutto dopo l’omicidio di Walter Tobagi, suo compagno di stanza al quotidiano di via Solferino. Era persona, pertanto, ben addentro al fenomeno, oggetto di minacce e informatissimo sui fatti. 

All’inizio del luglio del 1981 fu chiamato da Salvatore Di Paola, diventato il dirigente più alto in grado, dopo l’esautorazione, per la faccenda della P2, di Angelo Rizzoli jr e Bruno Tassan Din dal vertice della casa editrice Rizzoli, proprietaria del Corriere. Di Paola, nella volontà di mandare segnali di pulizia all’interno del marchio, chiese a Ferrari di scrivere “un saggio su questi anni devastanti”, che erano poi i cosiddetti anni di piombo e, appunto, dello scandalo P2. Ferrari accettò e gli fu fatto firmare un contratto che lo obbligava a consegnare il libro entro sei mesi. Il giornalista mantenne il suo impegno. Quello che venne fuori però non fu un saggio, bensì un romanzo intitolato “Il segreto” che, sulla base del materiale sul quale per mestiere Antonio Ferrari aveva lavorato, analizzato, indagato, raccontava il retroscena, è il caso di aggiungere internazionale, visti i soggetti implicati, del sequestro e dell’uccisione di Aldo Moro. 

Ebbene, il dattiloscritto arrivò sulla scrivania di Di Paola quindi su quelle del capo della Divisione Libri d’allora, Sergio Pautasso, ma all’autore non pervenne mai nessuna risposta, nessuna conferma di pubblicazione. Non venne neppure quando a Pautasso seguì Valerio Riva e poi Oreste Del Buono. Ciascuno di essi, interpellati dall’autore, si trincerava dietro scuse le più diverse. E il tempo passava, tanto da far assumere al silenzio sulla pubblicazione forme quasi angoscianti, anche per certe voci sibilline che arrivarono all’autore, su certi veti che sembravano essere stati lanciati addirittura da Toni Negri, allora latitante a Parigi. 

Comunque, tutta la vicenda relativa al dattiloscritto e personale, con molti altri dettagli, è ben raccontata da Ferrari in appendice al romanzo stesso che, finalmente, come abbiamo detto, ha visto oggi la luce.

Ma è davvero così scandaloso e, soprattutto pericoloso, quanto emerge dal romanzo, per altro molto avvincente come tutte le spy-stories quale, nella sostanza, esso è anche per il taglio avventuroso impresso dall’autore? Sicuramente i retroscena sui quali il romanzo di Ferrari si basa, contano. Ma ci guardiamo bene dal rivelare altro da un libro che, già dal titolo, gioca su un segreto. Anche se il lettore non si meraviglierà di scoprire quanto, all’interno dello scacchiere internazionale il nostro Paese si trovi al centro di trame che, ieri come oggi, confermano la debolezza delle nostre istituzioni, sempre divise al proprio interno e perciò manovrabili spesso in nome di inconfessabili interessi di potere, non certo al servizio di ideali. 

Antonio Ferrari, Il segreto, Chiarelettere.

 

Leggi anche:


Logo &Magazine

DIRITTO ECONOMIA E CULTURA
Reg. Trib. Roma n. 144 / 05.05.2011
00186 Roma - Via del Grottino 13

logo_ansa_&magazine

Logo &Consulting

EDITRICE &CONSULTING scarl
REA: RM1297242 - IVA: 03771930710
00186 Roma - Via del Grottino 13

Perizie e Consulenze tecniche in ambito bancario e finanziario di &Consulting

logo bancheefinanza menu

WEBSITE POLICIES

Legal - Privacy - Cookie